Prezzo Online

Dettagli Prodotto

14%

Gradazione
Alcolica

15°

Temperatura
Consigliata
Verdicchio prodotto da vecchi biotipi. Deve essere considerato come un'espressione quasi prevedibile di un determinato "terroir", perché possiede i migliori terreni dei quali è propria e fedele interpretazione. Normalmente vino facile da riconoscere, ma difficile da descrivere e ancor più a comprendere.
  • Vitigno

    Verdicchio dei Castelli di Jesi 100% da vecchi biotipi, di proprietà.

  • Zona d'origine

    Entroterra delle Marche centrali, a Castiglioni di Arcevia (AN)

  • Vendemmia

    Uve selezionate in vigna e vendemmiate a mano in piccole casse. Cuore della vendemmia che esprime maturità migliori.

  • Terreno

    Sabbioso/Argilloso

  • Esposizione

    Nord/Nord-Est

  • Vendemmia

    Uve selezionate in vigna e vendemmiate a mano in piccole casse, che avviene come secondo o terzo passaggio In periodo tardivo per ricercare la migliore maturità aromatica e per produrre un vino di territorio.

  • Vinificazione

    Pressatura morbida del grappolo intero, decantazione statica a freddo, fermentazione ed affinamento in barriques.

  • Vendemmia

    Uve selezionate in vigna e vendemmiate a mano in piccole casse, che avviene come secondo o terzo passaggio In periodo tardivo per ricercare la migliore maturità aromatica e per produrre un vino di territorio.

  • Affinamento

    Spremitura soffice e sottovuoto del grappolo intero, decantazione statica “a freddo”, fermentazione in barriques di rovere francese.

  • Descrizione Sensoriale

    Colore: Giallo paglia dorato di vivida luminosità.
    Naso: Il naso è ampio con riconoscimenti che variano dallo speziato di zafferano e vaniglia al floreale di mimosa; dal frutto giallo in confettura di mele cotogne e giuggiole al tropicale di ananas; dall’albicocca disidratato al miele d’acacia agli idrocarburi.
    Bocca: Il sorso è suntuoso, grasso, sapido di buona freschezza. Grande la struttura e la persistenza aromatica che lascia sensazioni di miele, albicocca, zafferano e mandorla tostata
    Abbinamento: primi piatti conditi con salse importanti (spaghetti con le raguse), carni bianche (coniglio in porchetta), formaggio pecorino stagionato.

  • Temperatura di servizio

    15°C

  • Gradazione Alcolica

    14% vol.

Abbinamenti

  • pasta
  • carni bianche
  • pesce
  • formaggi

Premi

  • Vini Buoni D

    Vini Buoni D'Italia Touring Editore 2016

    Corona d'Oro
  • Concours International De Lyon 2016

    Concours International De Lyon 2016

    Medaglia d'argento
  • Concours International De Lyon 2015

    Concours International De Lyon 2015

    Medaglia D'Argento
  • International Wine Challenge

    International Wine Challenge

    Medaglia d'Argento
  • Vini Buoni d

    Vini Buoni d'Italia Touring Editore 2013

    Corona d'Oro
  • Vini Buoni d

    Vini Buoni d'Italia Touring Editore 2014

    Corona d'Oro
  • Vini Buoni d

    Vini Buoni d'Italia Touring Editore 2015

    Corona d'Oro